Luca’s House

A vostra disposizione questa mini guida con le info della struttura, dei piatti tipici che potrai degustare ed una lista delle migliori attrattive turistiche da visitare, per  contribuire al successo della tua vacanza e ci auguriamo che tu abbia ricordi indimenticabili del tempo trascorso con noi.

 

La posizione della nostra struttura

I servizi nella nostra struttura

Luca’s house dispone di una serie convenzioni locali per il servizio di noleggio biciclette, moto ed auto.
La sicurezza ed il parcheggio

Luca’s house dispone di cancello automatico d’ingresso al residence, inoltre vi è presente un parcheggio interno.

Campo da tennis

Luca’s House dispone di un campo da tennis, con possibilità di noleggio attrezzatura su prenotazione.

Piscina con patio prendisole 

Luca’s House dispone di piscina con area bambini e trampolino, aperta nel periodo estivo, con patio prendisole.

Accesso diretto in spiaggia con mare cristallino

Luca’s House è unica nel suo genere, uscire dalla propria stanza ed avere l’accesso diretto in spiaggia libera, non ha prezzo. Su richiesta ombrellone gratuito in spiaggia.

Le prelibatezze culinarie da non perdere

Su vostra richiesta saremo ben lieti di farvi assaporare le ricette culinarie casalinghe o indirizzarvi presso i migliori trattorie-ristoranti.

Friselle pugliesi

Si tratta di un pane biscottato a forma di tarallo realizzato con un impasto a base di farina di semola di grano duro, acqua e lievito. Condite con olio, pomodorini, basilico, tonno e olive oppure pomodorini, olio, origano, rucola e mozzarella.

Taralli pugliesi

I taralli pugliesi, simbolo della regione, sono conosciuti in tutto il mondo per la loro bontà, sono dei piccoli anellini fragranti preparati con un impasto molto semplice a base di acqua, olio, vino bianco, cipolla e semi di finocchietto.

Popizze e Sgagliozze

Le popizze baresi, sono delle frittelle dalla forma tondeggiante di pasta lievitata, questi bocconcini possono essere degustati dolci o salati, mentre le sgagliozze sono deliziose e croccanti fette di polenta fritta, tipico street food da mangiare passeggiando per i vicoli di Bari.

"Tiedd" Riso Patate e Cozze

Riso patate e cozze è un piatto della tradizione pugliese. È conosciuto con il nome di tiella barese ed è una ricetta in cui il riso, insieme alle patate e alle cozze, viene arricchito con cipolla e pomodoro e poi cotto in forno. 

Le orecchiette dette "l'strasc'nat"

Le orecchiette sono un vanto della gastronomia pugliese, un formato di pasta fresca a base di farina di grano duro, vengono cotte principalmente con le cime di rapa, con i cavolfiori, broccoli o al ragù rosso di "brasciole di carne di cavallo".

Spaghetti all'assassina

Gli spaghetti all'assassina sono una ricetta tipica pugliese, per la precisione della città di Bari. Un primo piatto molto particolare che vede la pasta cotta direttamente in padella con il sugo di pomodoro, per un risultato bruciacchiato, croccante e piccante.

Crudo mare barese

Non è possibile venire in Puglia e non assaggiare le tagliatelle di mare o i polpi, per arrivare a crostacei e molluschi da mangiare rigorosamente crudi, per sentire il profumo del mare, per i piu timorosi c'è anche la possibilità di mangiarli cotti.

Focaccia barese

Tonda, croccante, calda e deliziosa: stiamo parlando della Focaccia Barese, simbolo gastronomico della regione Puglia, cibo della tradizione popolare ormai famoso in tutto il mondo. Farina “00″, semola rimacinata di grano duro, olio extravergine d’oliva, lievito naturale, acqua, patata lessa, pomodorini e olive: ecco gli ingredienti di questa magia culinaria, street food per eccellenza del territorio.

Panzerotti pugliesi

Mezzaluna croccante, ripiena di pomodoro, mozzarella e formaggio, disponibile in tante versioni, carne macinata, cipolla, ricotta forte, cime di rapa, mortadella e provolone, ricotta dolce, nutella, ecc..

Le Braciole dette "Le Brasciol"

Si tratta di involtini di carne di cavallo con un ripieno di prezzemolo, aglio e pecorino. Vengono poi cotte, molto lentamente, per 5/6 ore nel sugo di pomodoro che diventerà cosi una sorta di ragù, denso e saporito.

"Sporcamuss"

Gli sporcamuss sono un dolcetto tipico della provincia di Bari, di pasta sfoglia dorati e ben gonfi fanno da contenitore a una crema pasticcera soda e non troppo dolce, dato che gli sporcamuss si spolverizzano di zucchero a velo.

Pasticciotti

I pasticciotti sono i simboli della pasticceria salentina e sono formati da un guscio di pasta frolla croccante e un ripieno di crema pasticcera; la variante più comune prevede che il ripieno sia arricchito con delle deliziose amarene, ma possono essere di ricotta, pistacchio, crema e cioccolato, ecc....

Olio extra vergine di oliva

L'olio pugliese, in particolare l'olio extravergine di oliva pugliese, è un prodotto pregiato e di alta qualità, noto per il suo gusto intenso e le sue proprietà organolettiche. La Puglia è una regione italiana con una millenaria tradizione di coltivazione dell'olivo, che si traduce in un olio di oliva di alta qualità.

Alla scoperta del luoghi turistici

Luca’s house dispone di una serie di convenzioni per effettuare visite guidate o trasferimento con conducente verso le più famose attrattive turistiche del territorio pugliese.

Giovinazzo

A 5 minuti da Luca's House c'è Giovinazzo con il suo bellissimo borgo antico ed il suo incatevole porto turistico. Attraversa le vie del centro passando sotto l'Arco di traiano, ed esplora la cattedrale di Santa Maria Assunta del XII secolo.

Trani

La principale attrazione turistica è la Cattedrale, per poi continuare sul lungomare ed arrivare al Castello, costruito in stile romanico in riva al mare. Camminando lungo la zona del porto fino a raggiungere la Giudecca, il vecchio quartiere ebraico di Trani.

Castel del Monte

Castel del Monte: l’unico castello ottagonale, eletto a Sito Unesco, monumento nazionale più visitato del Sud Italia e realizzato dall’Imperatore da Federico II di Svevia.

Bari ed il suo borgo antico

Le principali attrazioni del centro storico sono la Basilica di San Nicola con la sua preziosa Cripta, l'antica Cattedrale di San Sabino nel Borgo Antico dove troverete la "via delle Orecchiette" ed il millenario Castello Svevo. Nelle sue vicinanze troverete la fantastica gelateria "Gentile", dove potrete deliziare il vostro palato.

Bari lungomare

Il lungomare di Bari, oltre ad essere uno dei luoghi più caratteristici in assoluto della città, è anche considerato tra i più belli d’Italia e tra i più lunghi d’Europa. Qui troverete ''Nderr La’Lanz'' è il nostro simbolo culturale, il luogo della baresità per eccellenza dove mangiare dell'ottimo pesce crudo, il sushi alla barese.

Polignano a mare e Monopoli

Entrambe famose per le loro spiaggie, da visitare in barca troverete vari tour che vi porteranno alla Grotta Palazzese, Lama Monachile, famosa insenatura naturale, l’Isola dell’Eremita, luogo spirituale e leggendario, nido per lo splendido esemplare, il gabbiano corso; la Grotta degli Innamorati, la Grotta Ardito, per finire con un bagno nelle acque cristalline.

Castellana e le sue Grotte

Le Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse turistico, tra i più belli e spettacolari d’Italia, Si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5°C.

Alberobello ed i suoi Trulli

Alberobello è un luogo da favola, una piccola gemma di terra incastonata nella Valle d'Itria tra le province pugliesi di Bari, Brindisi e Taranto. La capitale dei trulli, straordinarie testimonianze di edilizia in pietra a secco a lastre dal tetto a forma conica o piramidale, vi incanterà con una distesa di oltre 1.500 trulli che dal 1996 sono entrati di diritto nella World Heritage List dell’UNESCO.

Matera ed i suoi "Sassi"

È una delle città più antiche del mondo, a Matera natura, storia e cultura si fondono in un luogo ricco di scenari, di opere architettoniche uniche nel loro genere e di scorci dal fascino impareggiabile, Matera ha conquistato tanti artisti, tra i quali Carlo Levi e Giovanni Pascoli, e continua ad ammaliare con i suoi Sassi, Patrimonio dell'Umanità. Degna di una lunga visita, rapisce il cuore.